Il Pensiero Cattolico

18 Aprile 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
18 Aprile 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Don Alberto Strumia: Riflessioni e giudizi sull’accaduto

Una Chiesa che non spiega che infrangere il “giusto rapporto con Dio Creatore” è quello che si è sempre chiamato “peccato originale”, perché segna ogni essere umano singolarmente e l’umanità intera, è una Chiesa che viene meno al suo compito, al mandato che Cristo le ha assegnato.Tocca alla Chiesa essere il “soggetto educante” e abbiamo bisogno che ritorni ad esserlo, con la ragione e con la fede, e preghiamo per questo.

Nicola Lorenzo Barile: Recensione de «La tiara e la loggia» di Gaetano Masciullo

Può un cattolico aderire alla Massoneria? La risposta è ovviamente no, dopo le ripetute condanne della Chiesa: eppure, a suo tempo, la stessa Congregazione per la dottrina della fede, guidata dal cardinale Franjo Šeper (1968-1981), sembrò ammettere questa possibilità (19 luglio 1974), in nome dei tempi che erano cambiati, salvo smentire successivamente questa apertura (1981)…

Chiara Troccoli Previati : L’Arte sacra in Occidente non è morta. La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta.

Chiara Troccoli Previati L’Arte sacra in Occidente non è morta La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta Alla presenza di Vittorio Sgarbi e con la presentazione di Clara Gelao, già direttrice della Pinacoteca provinciale di Bari, il 1° settembre scorso si è inaugurata la prima personale in Puglia, del pittore Giovanni Gasparro …

Chiara Troccoli Previati : L’Arte sacra in Occidente non è morta. La personale di G. Gasparro al Museo Diocesano di Molfetta. Leggi altro »

Nicola Lorenzo Barile: «Paupertas perfecta», «meritoria oboedentia». Recensione di «Venenum caritatis est cupiditas».

Nicola Barile University of California, Berkeley «Paupertas perfecta», «meritoria oboedentia». Recensione di «Venenum caritatis est cupiditas». La povertà volontaria secondo il «De perfectione» e l’«Apologia pauperum» di San Bonaventura di Roberto Caria, Roma 2022 Venenum caritatis est cupiditas di don Roberto Caria è un esempio del fascino che ancora esercita sui contemporanei il mito della …

Nicola Lorenzo Barile: «Paupertas perfecta», «meritoria oboedentia». Recensione di «Venenum caritatis est cupiditas». Leggi altro »

Scroll to Top