Il Pensiero Cattolico

22 Febbraio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
22 Febbraio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Da secoli siamo sottoposti a un sistema rivoluzionario globale che, prima di essere politico o economico, è culturale; infatti, esso sta tentando di “rieducare” l’umanità al fine di realizzare una trasmutazione antropologica, ossia a creare l’uomo nuovo e una nuova società, dato che si rifiuta non solo la Redenzione cristiana ma anche la stessa Creazione divina []

Chiunque vada a rispolverare i varî tipi di litanie che attèstano tutto questo, non potrà non notare l’assenza di un títolo mariano che da qualche decènnio circa ha preso piede nel mondo cattòlico: Maria nostra sorella.

La vigente riforma liturgica decretata dal Concilio Varicano II è un fatto teologico, che deve essere accolto per camminare in comunione con la Chiesa Cattolica. Se non si parte da questo dato storico e concreto ci si espone al rischio di voler fondare una ‘chiesa’ alternativa basata su concetti e scelte del tutto soggettivi, affidandosi alla leadersip di persone private che sfidano l’autorità costituita...

Atei, agnostici, acattolici o cattolici, tutti o quasi si è d’accordo nel pensare che gran parte dell’architettura cattolica contemporanea è in genere respingente, asettica, politicamente neutra...brutta!

Si tratta di una domanda apparentemente complessa per la quale vi sono alcune risposte relativamente semplici. Può essere da considerarsi come positivo il fatto che la Pontificia Accademia per la Vita, possa portare un contributo atto a favorire una legislazione migliore e che, in qualche modo, questa possa aiutare chi muore, ma in realtà essenzialmente il team curante ed i famigliari...

L'arte della nostra epoca si distingue radicalmente da quella delle epoche passate, spinta da un imperativo incessante di creare qualcosa di nuovo a tutti i costi. Questo fervente desiderio di innovazione....

La configurazione della società attuale sotto il profilo della salute evidenzia uno stato di malessere che pone interrogativi sulla stabilità del benessere sociale. I dati statistici offrono un quadro inquietante...

Sintesi di un incontro tenuto sul tema dell'Arte Sacra. Relatori: Don Nicola Bux, Giorgio Esposito, Maria Teresa Ferrari, Nicola Barile, Chiara Troccoli, Antonio Calisi.

Proseguiamo nel percorso che ci sta portando, con semplicità, a riscoprire nei racconti della Genesi sulla creazione dell’uomo e della donna, la visione del giudeo-cristianesimo e quindi della Chiesa relativamente al mondo femminile in se stesso e in relazione col maschile []

[]Al versetto 27 le parole «maschio» e «femmina» sono rese con «zakar» (letteralmente «il puntuto») e «neqebah» (letteralmente «la perforata»), il che potrebbe far pensare a una caratteristica esterna dell’essere, non così essenziale. In realtà, è l’andamento stesso della frase che ci fa capire altro..[]

Si fa un gran parlare, oggi, di misericordia e amore di Dio. La maggior parte dei predicatori mette in risalto esclusivamente l’aspetto legato alla Sua bontà e compassione, confermando nell’errore i tanti fedeli (la maggioranza, anche in questo caso) già ampiamente persuasi che Dio perdoni tutto…

La figura materna riveste un ruolo fondamentale per l’identità dell’essere umano. Nella concezione comune la madre viene percepita come soggetto da cui dipende un rapporto genitoriale, di appartenenza ed un rapporto educativo....

Uno dei temi che in questo Sinodo, su insistenza di alcuni Padri, si sta trattando è l'accesso delle donne all'Ordine Sacro del Diaconato permanente. Ma, a parte.....

Una delle espressioni più ricorrenti negli ultimi anni, se non addirittura una sorta di «mantra», è la seguente: Dio lo si trova dentro se stessi. Ma il Signore si è espresso con ben altre parole: «Io sono il Signore, non c’è n’è altri. ...

Come preannunciato nel mio primo intervento, all’inizio di questo tempo pasquale desidero soffermarmi su quanto il racconto evangelico della Resurrezione di Cristo dica della dignità e della missione della donna nel Cristianesimo e nella Chiesa...

Scroll to Top