Sia nel credo degli apostoli che in quello più completo niceno-costantinopolitano, si afferma che Cristo, a conclusione della storia umana, verrà a giudicare i vivi e i morti. E’ interessante notare che anche gli ebrei e i musulmani credono nel giudizio universale; infatti,...
[]La noia può essere considerata la corrispondente (dell'acedia) dell'accidia che fin dal medioevo, era un peccato capitale che commettevano coloro, dediti alla vita contemplativa, finivano per cedere nell'inerzia non compiendo il male ma neanche il bene. In senso stretto l’accidia è il peccato capitale meno riconosciuto in quanto così diffuso che si considera normale e perfino accettabile come l’indifferenza...[]
I “Novissimi”, o dal latino, “Le ultime cose”, cioè quelle che riguardano ogni uomo alla fine della vita, sia terrena che dopo la morte, sono una trattazione appropriata, in vista dell’Anno Santo Giubilare. Dopo la morte, ogni anima riceve il giudizio particolare e alla fine dei tempi, quello universale...[]
Proseguendo nel percorso che ci sta portando a riscoprire, basandoci sulle Sacre Scritture, la visione del giudeo-cristianesimo relativamente al mondo femminile in se stesso e in relazione col maschile, mi si conceda l’ironia sottesa nel titolo del presente articolo. La questione è certamente seria e importante...
Il documento è datato 7 marzo del 1979, San Giovanni Paolo II era stato eletto a ottobre del 1978; ergo, questo è il manifesto del suo pontificato. Nel ‘79 abbiamo due grandi realtà che dobbiamo avere davanti agli occhi, per comprendere il documento....
Ai vertici nella Chiesa si sono insediati chierici per i quali Cristo è solo una scusa per parlare d’altro: una “Chiesa al contrario” di quella che il Signore ha voluto. Siamo giunti al punto che i nuovi vescovi, insediati nelle diocesi, demoliscono ciò che hanno fatto i predecessori...
Il credente rivolge nella persona di Gesù Cristo il centro dell’amore autentico per i suoi affetti, un punto di riferimento per il suo cammino, il richiamo a perseguire uno scopo preciso.
Nunzio Lozito: Dialogo? Si, ma “della salvezza”
L’incipit del presente articolo è l’enciclica Ecclesiam Suam di san Paolo VI. Il documento riserva al tema del dialogo diversi punti. Cosa c’è da dire ancora sul dialogo, visto che viene invocato in ogni discorso? Nella maggior parte dei casi è una parola vuota, priva di ogni ‘contenuto’. Anzi, per dialogare accettato viene postulata l’assenza di ogni contenuto...[]
I “Novissimi”, o dal latino, “Le ultime cose”, cioè quelle che riguardano ogni uomo alla fine della vita, sia terrena che dopo la morte, sono una trattazione appropriata, in vista dell’Anno Santo Giubilare. Dopo la morte, ogni anima riceve il giudizio particolare e alla fine dei tempi, quello universale...[]
Ho parafrasato il titolo di un famoso romanzo di Luigi Pirandello per descrivere così il concetto di Famiglia nelle istituzioni civili e religiose: di tavole rotonde e di conferenze sulla famiglia non se ne è fatta una sola, ma centomila e certamente, dopo tutto questo parlare, nessuno dei progetti che si sono impegnate a realizzare è stato portato a termine []
Gesù è il perseguitato per eccellenza, poiché la sua identità e il suo messaggio non sono facilmente accettati dal mondo. Per i suoi discepoli vale lo stesso. Le cause della crisi ecclesiale e il suo rimedio: Maria. La necessaria unione di misericordia e dottrina. Ecco il testo integrale della meditazione che ha aperto la Giornata della Bussola.
Da secoli siamo sottoposti a un sistema rivoluzionario globale che, prima di essere politico o economico, è culturale; infatti, esso sta tentando di “rieducare” l’umanità al fine di realizzare una trasmutazione antropologica, ossia a creare l’uomo nuovo e una nuova società, dato che si rifiuta non solo la Redenzione cristiana ma anche la stessa Creazione divina []
Chiunque vada a rispolverare i varî tipi di litanie che attèstano tutto questo, non potrà non notare l’assenza di un títolo mariano che da qualche decènnio circa ha preso piede nel mondo cattòlico: Maria nostra sorella.
Don Enrico Finotti: Basi teologiche per la “Riforma della riforma”
La vigente riforma liturgica decretata dal Concilio Varicano II è un fatto teologico, che deve essere accolto per camminare in comunione con la Chiesa Cattolica. Se non si parte da questo dato storico e concreto ci si espone al rischio di voler fondare una ‘chiesa’ alternativa basata su concetti e scelte del tutto soggettivi, affidandosi alla leadersip di persone private che sfidano l’autorità costituita...
Atei, agnostici, acattolici o cattolici, tutti o quasi si è d’accordo nel pensare che gran parte dell’architettura cattolica contemporanea è in genere respingente, asettica, politicamente neutra...brutta!