Il Pensiero Cattolico

22 Febbraio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
22 Febbraio 2025

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nell’affrontare il nostro tema o piuttosto orizzonte, dovremmo avere queste attenzioni o preoccupazioni (che comunque sono le mie)...

[]Come disse una volta Papa Giovanni Paolo II, a mio avviso uno dei più straordinari campioni della democrazia in questo o in altri continenti: “Non abbiate paura”. Non dovremmo avere paura del nostro popolo, anche quando esprime opinioni in disaccordo con la sua leadership..[]

Il peccato del mondo occidentale contemporaneo è quello di voler stravolgere la natura dell’uomo, non riconoscendola originata e regolata da un Dio creatore. Questo dà origine a tutte le rivoluzioni moderne, dal transumanesimo, alla cultura Woke, ecc…

[]Il cardinale Gerhard Ludwig Müller..sui lavori sinodali tenutisi nel 2023 ha dichiarato “Mai avrei consigliato al Papa di scegliere un tema così. Che vuol dire? Già di per sé il Sinodo è un concetto astratto. È un po’ come fare un’assemblea sull’ assemblearità. Per me non ha un grande senso”. "Il Papa non è il proprietario della Chiesa"..[]

Sia nel credo degli apostoli che in quello più completo niceno-costantinopolitano, si afferma che Cristo, a conclusione della storia umana, verrà a giudicare i vivi e i morti. E’ interessante notare che anche gli ebrei e i musulmani credono nel giudizio universale; infatti,...

[]La noia può essere considerata la corrispondente (dell'acedia) dell'accidia che fin dal medioevo, era un peccato capitale che commettevano coloro, dediti alla vita contemplativa, finivano per cedere nell'inerzia non compiendo il male ma neanche il bene. In senso stretto l’accidia è il peccato capitale meno riconosciuto in quanto così diffuso che si considera normale e perfino accettabile come l’indifferenza...[]

I “Novissimi”, o dal latino, “Le ultime cose”, cioè quelle che riguardano ogni uomo alla fine della vita, sia terrena che dopo la morte, sono una trattazione appropriata, in vista dell’Anno Santo Giubilare. Dopo la morte, ogni anima riceve il giudizio particolare e alla fine dei tempi, quello universale...[]

Proseguendo nel percorso che ci sta portando a riscoprire, basandoci sulle Sacre Scritture, la visione del giudeo-cristianesimo relativamente al mondo femminile in se stesso e in relazione col maschile, mi si conceda l’ironia sottesa nel titolo del presente articolo. La questione è certamente seria e importante...

Il documento è datato 7 marzo del 1979, San Giovanni Paolo II era stato eletto a ottobre del 1978; ergo, questo è il manifesto del suo pontificato. Nel ‘79 abbiamo due grandi realtà che dobbiamo avere davanti agli occhi, per comprendere il documento....

Ai vertici nella Chiesa si sono insediati chierici per i quali Cristo è solo una scusa per parlare d’altro: una “Chiesa al contrario” di quella che il Signore ha voluto. Siamo giunti al punto che i nuovi vescovi, insediati nelle diocesi, demoliscono ciò che hanno fatto i predecessori...

Il credente rivolge nella persona di Gesù Cristo il centro dell’amore autentico per i suoi affetti, un punto di riferimento per il suo cammino, il richiamo a perseguire uno scopo preciso.

L’incipit del presente articolo è l’enciclica Ecclesiam Suam di san Paolo VI. Il documento riserva al tema del dialogo diversi punti. Cosa c’è da dire ancora sul dialogo, visto che viene invocato in ogni discorso? Nella maggior parte dei casi è una parola vuota, priva di ogni ‘contenuto’. Anzi, per dialogare accettato viene postulata l’assenza di ogni contenuto...[]

I “Novissimi”, o dal latino, “Le ultime cose”, cioè quelle che riguardano ogni uomo alla fine della vita, sia terrena che dopo la morte, sono una trattazione appropriata, in vista dell’Anno Santo Giubilare. Dopo la morte, ogni anima riceve il giudizio particolare e alla fine dei tempi, quello universale...[]

Ho parafrasato il titolo di un famoso romanzo di Luigi Pirandello per descrivere così il concetto di Famiglia nelle istituzioni civili e religiose: di tavole rotonde e di conferenze sulla famiglia non se ne è fatta una sola, ma centomila e certamente, dopo tutto questo parlare, nessuno dei progetti che si sono impegnate a realizzare è stato portato a termine []

Gesù è il perseguitato per eccellenza, poiché la sua identità e il suo messaggio non sono facilmente accettati dal mondo. Per i suoi discepoli vale lo stesso. Le cause della crisi ecclesiale e il suo rimedio: Maria. La necessaria unione di misericordia e dottrina. Ecco il testo integrale della meditazione che ha aperto la Giornata della Bussola.

Scroll to Top